E’ scandaloso quanto accaduto nelle commissioni 6^ e 10^ del Senato, dove sono in corso i lavori in seduta congiunta sul c.d. Decreto Energia (AS 2564), “misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”. Con una…

E’ scandaloso quanto accaduto nelle commissioni 6^ e 10^ del Senato, dove sono in corso i lavori in seduta congiunta sul c.d. Decreto Energia (AS 2564), “misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”. Con una…
In Parlamento proseguono senza sosta i tentativi, sponsorizzati dalle lobby delle TLC e Tower Company, di smantellare il sistema di tutele e competenze affidate agli enti locali in tema di gestione del territorio nel settore delle telecomunicazioni. Dopo l’acquisizione, in…
A sostenerlo è una recentissima ricerca effettuata da I-Com[1], Istituto Italiano per la Competitività, da cui emerge a chiare note che “non si rilevano, al momento, vantaggi in termini di riduzione delle tempistiche per il rilascio delle autorizzazioni” agli impianti…
PREMESSA L’ambito normativo afferente la tutela e promozione della concorrenza nel settore delle telecomunicazioni va esaminato non tanto e non solo sulla base degli obblighi imposti dall’ordinamento italiano (art. 47, L. 99/2009), quanto in particolar modo sulla scorta delle segnalazioni…
Era stato preannunciato, le imprese di TLC ci avrebbero riprovato e, puntualmente, l’occasione è arrivata. Nel Decreto Concorrenza, in discussione al Senato, sono stati presentati una serie di emendamenti, che, nell’ottica di semplificare ulteriormente le procedure di autorizzazione e installazione…
Il Campidoglio accoglie a braccia aperte la nuova tecnologia di comunicazione mobile, il 5G, definita dal Sindaco Gualtieri “una delle priorità fondamentali per il rilancio della città”. Ne dà notizia, fra gli altri, l’organo di stampa delle Telco, il Corriere…
“I limiti non vanno innalzati. Chiediamo con forza alla Commissione Industria del Senato ed ai parlamentari tutti di dare voce alla ricerca e alla scienza, e non alle ragioni del potere economico, mettendo al primo posto la salute dei cittadini”.…
Ce lo chiediamo insistentemente da tempo e vogliamo ribadirlo nelle ore in cui, nel fitto programma del PNRR compaiono ambiziosi progetti sullo sviluppo delle tecnologie di comunicazione mobile: l’ANCI, l’associazione che raccoglie le istanze di migliaia di comuni sparsi per…
Il Consiglio di Stato invoca l’intervento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, rimettendo una questione pregiudiziale già trattata: la compatibilità con le norme europee della disciplina italiana, che consente alle amministrazioni locali di introdurre criteri localizzativi, diretti a vietare gli…
In queste ore il Parlamento è chiamato ad esprimersi – dapprima nelle commissioni preposte della Camera (Affari Costituzionali e Ambiente), poi in Aula – su alcuni emendamenti, presentati al disegno di legge AC 3146 in sede di conversione del Decreto…